Mission e ObiettiviGli scopi statutari di SCF si focalizzano sulla promozione e valorizzazione di giovani, adulti e lavoratori attraverso programmi di formazione e inclusione professionale e sociale finalizzati al completo sviluppo dell'individuo come centro dell'agire.
Le aree di intervento che caratterizzano maggiormente l'operato di Scuola Centrale Formazione sono:
- Studi e ricerche sulle problematiche relative al “sistema” della formazione professionale per contribuire al dibattito e alle evoluzioni in atto a livello nazionale;
- formazione di formatori sulle principali tematiche che contribuiscono a qualificare le professionalità che operano nel sistema della formazione professionale;
- azioni orientative, formative e relative alla transizione al lavoro promosse e finanziate dalle competenti Istituzioni pubbliche e private;
- transizione al lavoro per giovani, adulti e persone svantaggiate;
- scambi e mobilità per giovani e per formatori per raggiungere una crescita delle competenze e offrire nuove possibilità di ricerca, studio ed esperienze professionali.
Reti e progettiSCF è associata a CONFAP (
www.confap.it), associazione delle reti e degli organismi di formazione di ispirazione cristiana, che riconoscono la propria comune matrice nella dottrina sociale della Chiesa.
Aderisce anche a diverse realtà associative “tematiche”, quali: Consorzio OPEN (
www.openconsorzio.org), FARI (
www.federazionefari.it), C'entro e Associazione ORIUS (
www.associazioneorius.eu). Queste aggregazioni aderiscono a loro volta a reti europee.
Grazie alla sua appartenenza a FARI, è parte di AIMFR (
www.aimfr.org ).
A livello europeo, fa parte del CEC (Comité Européen de Coordination:
www.cecasbl.be) con sede a Bruxelles che raggruppa 19 organizzazioni in rappresentanza di oltre 850 strutture formative e dell'economia sociale, oltre che istituzioni pubbliche, presenti in 14 diversi paesi membri. Oltre a ciò, negli ultimi anni SCF ha sottoscritto specifici accordi bilaterali di cooperazione con la Regione Istria, la Regione Galizia e la Generalitat di Catalunya e ha stretto relazioni in Albania, Austria, Belgio, Bosnia, Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Lituania, Lussemburgo, Malta, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Turchia e Regno Unito, grazie soprattutto ai programmi LLP (Grundtvig e Leonardo), Daphne III, Progress, IPA Adriatic, AGIS e TEMPUS.
SCF ha maturato un'esperienza specifica nell'organizzazione e gestione di mobilità all'estero nel quadro del programma europeo Leonardo da Vinci; dal 2001 sono oltre 1.100 le persone che hanno beneficiato di una mobilità, di cui quasi 650 allievi della formazione, 158 giovani diplomati e laureati e circa 300 professionisti della formazione e dell'inclusione. Dal 2013, SCF è attivamente impegnata in un progetto di messa a punto e sperimentazione di metodologie e strumenti ECVET per il riconoscimento dei risultati di apprendimento acquisiti durante il periodo di mobilità all'estero.
I progetti internazionali cui SCF ha partecipato negli ultimi anni non sono limitati ai suoi settori più specifici e cioè la formazione professionale, l'inclusione e la transizione al lavoro, ma anche ad interventi più complessivi quali:
- Progetto Key Q - progetto europeo finanziato dal programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico finalizzato alla valorizzazione dei prodotti tipici e delle risorse agroalimentari declinati sotto forma di patrimonio ambientale e culturale. (
www.adriaticipacbc.org);
- Progetto Love Your Heart - il cui obiettivo è quello di promuovere stili di vita sani per la prevenzione precoce delle malattie cardio-vascolari e avviare percorsi tesi alla qualificazione del personale socio-sanitario-assistenziale (
www.loveyourheart.eu).
A livello extra-europeo, SCF ha aderito a due iniziative finanziate dal Ministero del Lavoro per il rafforzamento delle competenze dei cittadini italiani residenti all'estero ed in particolare:
- Progetto Gra.Mas (Grappa MobilArte e S-cec Chipilo) è stato realizzato a Chipilo in Messico (
www.progettogramas.wordpress.com), promosso dal proprio associato CEFAL;
- Progetto SAMBA (Formazione e P.M.I. Manifatturiere per lo Sviluppo dell'Area Metropolitana di Buenos Aires), focalizzato sul tema dell'economia locale e della cooperazione allo sviluppo in Argentina promosso dal proprio associato Fondazione Opera Sacra Famiglia di Pordenone.
Contatti Sede: Via Marconi 49, 40122 Bologna (BO), Italia
Mail:
coordinamento@scformazione.orgSito :
www.scformazione.org
Iscriviti alla Newsletter!